Vignarûl

L’attività di commercio al dettaglio Vignarul è nata nel 1991 nel punto vendita a San Daniele del Friuli, con un vasto assortimento di ricercati articoli di merceria, accessori, filati per il cucito, per il ricamo, hobbistica e aguglieria. Quest’ultima si è sviluppata e articolata nel tempo , arrivando nel 2013 alla creazione di un secondo canale di vendita, on line , con l’e-commerce dal marchio Lanaonline®.

Cosa significa Vignarûl?

La definizione Vignarûl è un sostantivo maschile per definire il ditale in lingua friulana (link wikipedia), anche detto “dedâl”.
Si tratta di un piccolo oggetto di metallo, plastica o altro materiale che si utilizza per proteggere il dito con cui si spinge l’ago , mentre si cuce o si ricama.
Il ditale si infila al dito medio o indice e si usa per spingere l’ago attraverso gli strati del materiale da cucire, generalmente tessuto o cuoio.
Vignarûl rappresenta simbolicamente l’accessorio prezioso che si tiene tra le mani, che si tramanda da generazioni, che protegge, che aiuta a realizzare progetti attraverso l’arte del cucito, della maglieria, del ricamo. 
Abbiamo scelto di chiamarci così per tutte queste ragioni.

Da dove deriva il termine Vignarûl?

La lingua Friulana si è sviluppata a partire dal latino rustico aquileiese, mescolato a elementi celtici, a cui si sono poi aggiunti numerosi elementi slavi e germanici, in quanto i vari popoli di stirpe germanica (longobardi, goti, franchi, tedeschi) hanno dominato il Friuli per oltre 900 anni.
Pertanto il termine vignarûl si pensa derivi dalle influenze germaniche a seguito delle invasioni che si sono susseguite in Friuli nelle varie epoche storiche - e per questo si pensa che il termine vignarûl possa derivare da Fingerhut (pronuncia: figna-hut composto da Finger = dito e hut = cappello) .
Come si definisce Vignarûl (in lingua friulana) nelle lingue europee
Ditale
Fingerhut
Thimble
Dé à coudre
Varianti del Vignarul / ditale, e come si usa
Le principali sono due: 
1
Vignarûl/Ditale “chiuso” comunemente definito da donna
2
Vignarul / ditale “aperto” comunemente definito da uomo perchè veniva comunemente associato all’uso maschile

Materiali con cui viene realizzato

Il Vignarul / ditale ha subito molte trasformazioni nelle varie epoche in cui è stato realizzato e utilizzato. Queste, variano a seconda del luogo di realizzazione e dalla disponibilità di materiali, dall’utilizzo, dallo sviluppo tecnologico legato all’epoca di riferimento ed in base a chi era destinato per necessità, professione e classe sociale. Per questo, possiamo trovare il Vignarûl - Ditale realizzati con i più svariati materiali ed anche con svariate finiture e decorazioni.
Inoltre il Vignarûl - Ditale è anche un oggetto e un simbolo che rappresenta in molte comunità l'auspicio di protezione e abbondanza. Il ditale è così importante, perché legato a migliaia di momenti della vita e dell’evoluzione umana. Per questo è il protagonista di un’antica usanza: secondo una leggenda giunta dall'America Latina le nonne avevano l'usanza di regalare a figlie, nipoti e nuore un ditale in argento per proteggerle da ogni pericolo che avrebbero incontrato nella loro vita.

Vignarûl e Lanaonline ti accolgono nel  regno della creatività e manualità
Merceria ~ Hobbistica ~ Aguglieria

News by Vignarul

Il rammendo creativo

Rinnovare e prolungare la vita dei tuoi capi di maglieria e abbigliamento è davvero molto semplice, poiché bastano pochi ma specifici supporti.

Scopri la nostra linea di prodotti dedicata al rammendo creativo e, se vuoi maggiori informazioni sull'arte del rammendo, leggi il nostro articolo

Iscriviti alla newsletter

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità e gli articoli di Vignarul?



    ©2021 - LanaOnLine - Il Vignarul - P.IVA 01717830309
    Sito realizzato da Fuoridiweb
    linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram